Scopri le migliori offerte dei biglietti di navi e traghetti per la Corsica con tutte le compagnie di navigazione che effettuano i collegamenti:
Tratte di Collegamento per la Corsica
La Corsica è una delle destinazioni preferite anche dai turisti italiani. Infatti l’isola, sebbene appartenga alla Francia, si inserisce geograficamente a poca distanza dai territori italiani, specialmente per quanto riguarda la Sardegna che è veramente vicina. Tra i porti di imbarco per la Corsica ci sono Nizza, Tolone e Marsiglia in Francia ma anche Savona, Genova, Livorno e Piombino in Italia, oltre ai porti sardi dai quali raggiungere la Corsica è veramente facile. Infine è possibile partire dall’Isola d’Elba che, rispetto alla parte settentrionale della Corsica, si trova poco più a est. Queste rotte sono notevolmente utilizzate soprattutto nel periodo estivo, a causa del forte afflusso turistico. La Corsica infatti ha moltissime spiagge che sono famose per la loro bellezza. Gli operatori forniscono un servizio eccellente con viaggi comodi e veloci.
La Corsica, perla del Mediterraneo, è facilmente accessibile grazie a numerose rotte di traghetti che la collegano con l’Italia. Questi collegamenti marittimi rappresentano un punto di riferimento fondamentale per turisti e residenti. Ecco un dettagliato riepilogo delle principali tratte disponibili, con le relative compagnie di navigazione, frequenze e durate:
Tratta | Compagnia Navale | Frequenza | Durata |
---|---|---|---|
Genova – Bastia | Moby Lines | 8 itinerari settimanali | 5 ore |
Livorno – Bastia | Corsica Ferries | 3 itinerari giornalieri | 4 ore 30 min |
Livorno – Bastia | Moby Lines | 5 itinerari settimanali | 4 ore 30 min |
Livorno – Ile Rousse | Corsica Ferries | 1 itinerario settimanale | 5 ore 30 min |
Piombino – Bastia | Corsica Ferries | 5 itinerari settimanali | 2 ore 45 min |
Piombino – Bastia | Moby Lines | 2 itinerari settimanali | 3 ore |
Savona – Bastia | Corsica Ferries | 8 itinerari settimanali | 6 ore 30 min |
Savona – Ile Rousse | Corsica Ferries | 4 itinerari settimanali | 7 ore |
Golfo Aranci – Bastia | Corsica Ferries | 3 itinerari settimanali | 5 ore 15 min |
Golfo Aranci – Porto Vecchio | Corsica Ferries | 1 itinerario settimanale | 3 ore 15 min |
Porto Torres – Ajaccio | Corsica Ferries | 3 itinerari settimanali | 4 ore 30 min |
Porto Torres – Ajaccio | Moby Lines | 2 itinerari settimanali | 3 ore |
Porto Torres – Porto Vecchio | Corsica Ferries | 3 itinerari settimanali | 4 ore 45 min |
Santa Teresa di Gallura – Bonifacio | Moby Lines | 21 itinerari settimanali | 50 min |
Santa Teresa di Gallura – Bonifacio | Ichnusa Lines | 3 itinerari giornalieri | 1 ora |
Portoferraio – Bastia | Corsica Ferries | 2 itinerari settimanali | 1 ora 30 min |
Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie che mettono a disposizione dei propri clienti i viaggi per la Corsica sono Moby, Corsica e Sardinia Ferries, Corsica Linea, La Méridionale.
Corsica Ferries
Corsica Ferries è una compagnia di navigazione con più di 40 anni di esperienza. L’azienda cerca di abbinare il comfort e la qualità con il risparmio, proponendo offerte molto vantaggiose. A bordo si trova anche un rinomato ristorante che appartiene a una grande catena molto nota nel panorama della cucina d’eccellenza. Le imbarcazioni, di colore bianco e giallo, sono affascinanti.
Corsica Ferries programma fino a 15 viaggi al giorno con arrivo in Corsica. I porti di imbarco sono Livorno, Piombino e Savona. Da Livorno è possibile raggiungere Bastia, Ile Rousse e Porto Vecchio rispettivamente in 3 ore, 4 ore e mezzo o 5 ore e 45 minuti di navigazione. Da Piombino la compagnia impiega 2 ore e 25 minuti per farti raggiungere il porto di Bastia. Da Savona a Ile Rousse o Bastia invece occorrono 6 ore e 15.
Moby
Moby è un’altra compagnia con una solida esperienza alle spalle che ti propone un ampio ventaglio di soluzioni per arrivare in Corsica. Le navi sono molto belle e anche l’arredamento interno è curato nei minimi particolari.
Le rotte per la Corsica partono da Genova, Livorno, Piombino, Nizza, Santa Teresa di Gallura. Ques’ultima alternativa è un collegamento molto breve con Bonifacio, raggiungibile in soli 50 minuti. Da Genova il viaggio per il porto di Bastia è di 6 ore e 30 minuti. Da Livorno dura poco più di 4 ore e da Piombino circa 3 ore e mezzo.
Corsica Linea
Le rotte francesi sono servite anche dalla compagnia Corsica Linea.
La Meridionale
La Méridionale invece mette a disposizione un comodissimo servizio di trasporto per la Corsica dalla Sardegna. Le cabine interne sono molto ampie e spaziose e la cucina che viene servita è caratterizzata da prodotti di qualità e da un servizio impeccabile. Facendo un confronto tra tutte le compagnie di navigazione, indicativamente per andare da Livorno a Bastia un singolo passeggero maggiorenne paga poco più di €50. Molto spesso vengono formulate offerte per gruppi e può essere conveniente prenotare con anticipo. Tieniti aggiornato verificando la disponibilità dei biglietti e scegliendo la promozione più vantaggiosa, potendo prenotare da casa collegandoti al sito internet.
Prenotazione Biglietti e Tariffe
Navigare verso la Corsica non è mai stato così conveniente e flessibile come oggi. Le tariffe dei traghetti variano in base a numerosi fattori, tra cui la stagione, la durata del viaggio, il tipo di alloggio a bordo e la compagnia di navigazione. Ad esempio, un biglietto standard da Genova a Bastia con Moby Lines potrebbe costare 50€, mentre un passaggio con cabina e comfort aggiuntivi potrebbe raggiungere i 120€. D’altra parte, una traversata breve come quella da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio con Ichnusa Lines potrebbe iniziare da un prezzo di soli 20€.
Fortunatamente, ci sono molte promozioni e sconti disponibili per i viaggiatori. Per accedere alle migliori offerte, vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione. Basta inserire le date desiderate, il porto di partenza e arrivo e il numero di passeggeri, e il sistema elencherà tutte le opzioni disponibili, evidenziando le promozioni e le tariffe scontate. Una volta scelto l’itinerario desiderato, è possibile procedere con la prenotazione in pochi semplici passi, garantendo il miglior prezzo e la massima convenienza per il vostro viaggio verso la splendida isola della Corsica.
Offerte, Sconti e Promozioni
Viaggiare in traghetto può essere non solo comodo ma anche conveniente, specialmente se si sfruttano le molteplici offerte e promozioni spesso disponibili. Le compagnie di navigazione, per incentivare i viaggiatori e rispondere alle esigenze di chi si sposta frequentemente, propongono con regolarità sconti stagionali, pacchetti famiglia o promozioni last-minute. Questi possono rappresentare un’ottima opportunità per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla qualità del viaggio.
Inoltre, un occhio di riguardo è spesso riservato ai nativi e ai residenti delle isole: per loro sono previste tariffe agevolate, riconoscendo l’importanza di mantenere vivi i collegamenti con la terraferma e facilitando gli spostamenti per motivi personali o di lavoro. Queste tariffe speciali sono un segno tangibile dell’impegno delle compagnie nel sostenere le comunità insulari, garantendo loro l’accesso a servizi essenziali a prezzi più accessibili.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime offerte e sconti, è consigliabile consultare regolarmente il nostro motore di ricerca e prenotazione online situato in cima alla pagina.
Porti di Partenza
Per poter presentarsi con largo anticipo e pronti per l’imbarco è necessario fare una piccola panoramica su come arrivare nei principali porti italiani.
Porto di Livorno
Il porto di Livorno conta sulle principali connessioni autostradali, come l’A11 e l’A12 Firenze-Pisa-Livorno, con collegamenti Via Parma tramite l’A1 ed il Brennero. Per quanto riguarda il collegamento ferroviario, è disponibile la ferrovia appenninica Firenze-Bologna, tratta che prevede la fermata nella stazione centrale di Livorno, distante circa 10 minuti dal porto. Per il collegamento aereo, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa è distante 18 km dal porto di Livorno, mentre l’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze dista 80 km.
Porto di Genova
Il porto di Genova è raggiungibile in auto attraverso l’A12, grazie all’uscita autostradale dedicata, denominata Genova Porto Antico, o attraverso l’A7 proveniente da Milano, la quale si immette sulla sopraelevata Aldo Moro. La stazione ferroviaria Genova Piazza Principe è quella consigliata per raggiungere il porto tramite treno, la quale è distante 10/15 minuti da esso. In metropolitana, la fermata giusta è San Giorgio in direzione Brignole. Dall’aeroporto Cristoforo Colombo, il porto è raggiungibile in taxi o in autobus con il Volabus da Piazza De Ferrari al Porto Antico.
Porto di Savona
Il porto di Savona si trova vicino allo snodo tra le autostrade A10 e A6. Se, invece, si arriva a Savona tramite treno, il porto, distante circa 6 km, è raggiungibile tramite taxi o autobus navetta. In aereo, l’aeroporto di Genova è a 32 km, collegato con la stazione centrale di Savona tramite autobus e da lì è disponibile il servizio navetta per il porto. L’aeroporto di Nizza è a 160 km e quelli di Milano a 215 km.
Il porto di Piombino è raggiungibile da Firenze tramite l’autobus di BusItalia SITA e TIEMME e da Milano tramite il bus Arzillabus. Inoltre, si può raggiungere il porto di Piombino con il treno, dato che la stazione più vicina è Piombino Marittima, situata di fronte al porto.
Procedure d’Imbarco
Tutti i passeggeri, inclusi i neonati, devono possedere un documento di identità valido, carta d’identità o passaporto; in caso di mancanza di uno di questi documenti, l’imbarco sarà rifiutato senza alcun rimborso. Inoltre, se si imbarca un veicolo, i dati dei passeggeri e delle targhe indicati sui biglietti devono corrispondere ai nominativi dei passeggeri forniti e ai loro veicoli, pena il mancato accesso ai varchi portuali. È richiesta la presenza circa 30 minuti prima dell’imbarco per i passeggeri senza veicolo, 1 ora per coloro con veicolo.
Per il trasporto di animali domestici, è necessario specificare la taglia e la razza dell’animale in fase di prenotazione. Dopodichè, ogni compagnia di navigazione ha le proprie normative per gli animali domestici, ma in linea di massima ci sono apposite cabine attrezzate per gli animali. È necessario accompagnare il proprio animale con guinzaglio e museruola negli spazi comuni della nave e portare l’occorrente per pulire laddove l’animale dovesse sporcare.
Nei traghetti di qualsiasi compagnia di navigazione sono garantiti diversi servizi, quali ristoranti, bar, aree shopping, sale giochi per bimbi, ampi saloni e connessione WiFi gratuita.
Sistemazioni e Servizi a Bordo dei Traghetti
Viaggiare in traghetto non è solo un mezzo per raggiungere una destinazione, ma anche un’esperienza in sé. A bordo dei moderni traghetti, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi che rendono la traversata piacevole e rilassante. Molti traghetti offrono aree ristoro dove gustare pasti caldi, snack e bevande, spazi dedicati all’intrattenimento come sale giochi e aree per bambini, nonché negozi dove acquistare souvenir, prodotti di prima necessità o articoli duty-free. La connessione Wi-Fi è spesso disponibile, permettendo ai viaggiatori di rimanere connessi anche in mare aperto.
Per quanto riguarda le sistemazioni, i traghetti offrono diverse opzioni per soddisfare le esigenze di comfort e budget di ogni viaggiatore. Il “passaggio ponte” è l’opzione più economica, permettendo ai passeggeri di soggiornare nelle aree comuni del traghetto. Per chi desidera un po’ più di comfort, le poltrone sono una soluzione intermedia, offrendo un posto riservato dove rilassarsi durante la traversata. Infine, per coloro che cercano privacy e comodità, le cabine rappresentano la scelta ideale. Disponibili in diverse configurazioni, dalle cabine standard alle suite, offrono letti, servizi privati e, spesso, una finestra o un balcone con vista sul mare. Indipendentemente dalla scelta, viaggiare in traghetto assicura un’esperienza piacevole, con tutti i comfort necessari per rendere il viaggio indimenticabile.
Imbarco Auto, Moto, Camper
L’imbarco di veicoli su un traghetto richiede una particolare attenzione e preparazione per garantire che tutto proceda senza intoppi. Se avete intenzione di portare a bordo la vostra auto, moto o camper, ecco alcuni consigli utili da tenere a mente:
- Prenotazione in anticipo: Assicuratevi di specificare il tipo e le dimensioni del veicolo al momento della prenotazione. Questo garantirà che ci sia spazio a bordo e vi aiuterà a evitare eventuali costi aggiuntivi o problemi all’imbarco.
- Arrivo in anticipo: Arrivate al porto almeno 2 ore prima della partenza. Questo vi darà il tempo necessario per le procedure di check-in e per posizionare il veicolo nella zona di imbarco.
- Documenti necessari: Assicuratevi di avere con voi tutti i documenti necessari per il veicolo, come patente di guida, libretto di circolazione e assicurazione. Inoltre, avrete bisogno dei biglietti del traghetto e di un documento d’identità valido per tutti i passeggeri.
- Preparazione del veicolo: Prima dell’imbarco, è consigliabile chiudere tutte le finestre e disattivare eventuali allarmi. Assicuratevi anche che gas, acqua e elettricità siano spenti nei camper.
- Oggetti di valore: Non lasciate oggetti di valore nel veicolo. Anche se l’area di stivaggio è sorvegliata, è sempre meglio prendere con sé effetti personali importanti.
- Accessibilità durante la traversata: Una volta imbarcato il veicolo, non sarà generalmente possibile accedervi durante la traversata. Quindi, assicuratevi di avere tutto ciò di cui avrete bisogno con voi prima di salire a bordo.
Imbarco Animali Domestici
Viaggiare con i propri animali domestici può essere una gioia, ma richiede una pianificazione e una preparazione accurate, specialmente quando si tratta di imbarcarli su un traghetto. Ecco alcuni consigli e informazioni utili per garantire un viaggio sicuro e senza stress per voi e per i vostri amici a quattro zampe:
- Prenotazione specifica: Quando prenotate il vostro viaggio, assicuratevi di indicare che viaggiate con un animale domestico. Alcune compagnie hanno un numero limitato di posti riservati agli animali, quindi è essenziale prenotare in anticipo.
- Documenti necessari: Prima dell’imbarco, dovrete mostrare il passaporto europeo per animali domestici o un documento equivalente, dove sono registrate le vaccinazioni (in particolare quella antirabbica) e altre informazioni sanitarie dell’animale. Assicuratevi che tutti i vaccini siano aggiornati.
- Gabbie e trasportini: Gli animali, in particolare i gatti e i cani di piccola taglia, dovrebbero essere trasportati in appositi trasportini o gabbie. Questi devono essere ben ventilati, sicuri e di dimensioni adeguate all’animale.
- Aree dedicate: Molti traghetti offrono aree dedicate per gli animali domestici, dove possono muoversi in sicurezza. Informatevi in anticipo sulle strutture disponibili a bordo e su eventuali restrizioni.
- Restrizioni: Alcuni traghetti potrebbero avere restrizioni sull’accesso degli animali in determinate aree, come ristoranti o sale comuni. Assicuratevi di conoscere e rispettare queste regole.
- Comfort dell’animale: Prima dell’imbarco, offrite all’animale un po’ d’acqua e una breve passeggiata. Evitate pasti abbondanti prima della partenza per ridurre il rischio di mal di mare.
- Museruole e guinzagli: Per i cani, è spesso richiesto l’uso di museruola e guinzaglio durante l’imbarco e lo sbarco. Anche se il vostro cane è mansueto, queste precauzioni sono per la sicurezza di tutti.
- Informatevi sulle tariffe: Alcune compagnie potrebbero richiedere una tariffa per il trasporto degli animali domestici, mentre altre potrebbero offrire questo servizio gratuitamente.
Traghetti per la Corsica
La Corsica è una meta bellissima, ideale per un viaggio in famiglia ma adatta per qualsiasi tipo di vacanza. Attorniata da un mare stupendo, con le bellissime spiagge di Calvi, di Palombaggia o di Roccapina, passando per il fascino culturale di città come Ajaccio, Bastia o Porto Vecchio. Per non parlare dei punti di immenso fascino scenografico, come la Riserva Naturale di Scandola, o sentieri per trekking, come la Foresta della Restonica, fino alle isole che la circondano con le loro località balneari mozzafiato. La Corsica, specialmente negli ultimi tempi, viene considerata un punto di interesse assoluto, un pò meno popolare rispetto ad altre località, ma assolutamente valida per una visita ben organizzata.
Domande Frequenti
I traghetti che vanno in Corsica partono principalmente da porti italiani e francesi. Le principali compagnie di navigazione, come Moby Lines e Corsica Ferries, offrono collegamenti regolari da città come Genova, Livorno e Savona. Esistono diverse rotte disponibili, tra cui Genova-Bastia, Livorno-Bastia, e Savona-Ile Rousse. La scelta del traghetto dipende dalla durata del viaggio, dalla frequenza degli itinerari e dai servizi a bordo. La prenotazione anticipata e la consultazione del nostro motore di ricerca e prenotazione sono essenziali per ottenere informazioni aggiornate e trovare le migliori offerte.
I traghetti per la Corsica partono da diversi porti situati principalmente in Italia e Francia. Le città portuali più popolari includono Genova, Livorno, Savona e Piombino in Italia, mentre in Francia, Nizza e Marsiglia sono tra i principali punti di partenza. Le compagnie di navigazione, come Moby Lines e Corsica Ferries, gestiscono servizi regolari da questi porti, fornendo collegamenti diretti a diverse destinazioni all’interno dell’isola corsa. Per ottenere informazioni dettagliate sugli orari, le tariffe e prenotare il viaggio, è possibile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione.
Per risparmiare sui traghetti per la Corsica, è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo, approfittando di eventuali offerte e promozioni disponibili. Viaggiare durante la bassa stagione può anche offrire tariffe più convenienti rispetto ai periodi di alta stagione. Considera la flessibilità nelle date e negli orari di partenza, poiché alcune rotte potrebbero avere prezzi inferiori. Infine, utilizza il nostro motore di ricerca e prenotazione per confrontare diverse opzioni e trovare la soluzione più economica per il tuo viaggio.
Il costo dei traghetti per la Corsica può variare in base a diversi fattori, tra cui la stagione, la durata del viaggio, il tipo di sistemazione scelta (come passaggio ponte, poltrona o cabina), e la compagnia di navigazione. In generale, le tariffe possono partire da prezzi bassi per offerte promozionali e arrivare a cifre più elevate durante l’alta stagione o per servizi premium. Utilizzando il nostro motore di ricerca e prenotazione, è possibile confrontare le diverse opzioni disponibili e trovare la soluzione migliore in termini di prezzo e comodità per il tuo viaggio.
Indice dei Contenuti